Cliente - Studio Fotografico Lops
Categoria - Brand Identity - Website Design
Anno - 2022
Categoria - Brand Identity - Website Design
Anno - 2022
Since 1986 Studio Fotografico Lops has been translating the character of people into images and telling their stories.
As early as the 1980s, Giuseppe Lops was among the first to favor a more spontaneous style and the use of natural light, bringing reportage into the field of wedding photography.
This allowed the studio to become one of the landmarks of Milanese photography and beyond. Forty years later his son Domenico, with a broader photographic background, carries on the work begun by Giuseppe, following the canons of photojournalism and portraiture and expanding the services offered by the studio. In 2021, to enhance this generational change, we were commissioned to completely restyle the studio.
As early as the 1980s, Giuseppe Lops was among the first to favor a more spontaneous style and the use of natural light, bringing reportage into the field of wedding photography.
This allowed the studio to become one of the landmarks of Milanese photography and beyond. Forty years later his son Domenico, with a broader photographic background, carries on the work begun by Giuseppe, following the canons of photojournalism and portraiture and expanding the services offered by the studio. In 2021, to enhance this generational change, we were commissioned to completely restyle the studio.



Dopo aver analizzato i materiali d’archivio dello studio e aver parlato con Domenico Lops sulla filosofia e sul suo metodo di lavoro abbiamo individuato due parole chiave: immagini e persone. Il pittogramma nasce dall’unione di questi due concetti e, se in un racconto le parentesi racchiudono un momento specifico, lo Studio Fotografico Lops, tramite questo nuovo simbolo, imprime in immagini i momenti speciali delle persone.
Il pittogramma è stato progettato tenendo in considerazioni i possibili sviuppi digitali animati e grazie alle inktrap nei vertici il movimento risuterà più dinamico.
Il pittogramma è stato progettato tenendo in considerazioni i possibili sviuppi digitali animati e grazie alle inktrap nei vertici il movimento risuterà più dinamico.



I primi materiali prodotti sono stati i biglietti da visita, stampati su carta Fedrigoni 300g con stampa a secco in emboss del logotipo.

Grazie al format dinamico del pittogramma è possibile inserire al suo interno le informazioni più importanti, rendendo così la comuicazione più identificativa.






Per rispondere alle necessità dello studio è stata realizzata una carta intestata adattata poi a due diversi documenti: contratto e listino prezzi.
Successivamente abbiamo progettato buste, cartellette cordonate porta fotografie, adesivi e borse in tela.
Per rendere riconoscibile la nuova identità abbiamo progettato le insegne dello studio uniformandole alle nuove regole di comunicazione e, grazie alla doppia vetrina, abbiamo deciso di posizionare il logotipo sfruttandone tutta la sua orizzontalità.
Successivamente abbiamo progettato buste, cartellette cordonate porta fotografie, adesivi e borse in tela.
Per rendere riconoscibile la nuova identità abbiamo progettato le insegne dello studio uniformandole alle nuove regole di comunicazione e, grazie alla doppia vetrina, abbiamo deciso di posizionare il logotipo sfruttandone tutta la sua orizzontalità.



Infine abbiamo uniformato la presenza digitale dello studio progettando un nuovo sito web. L’obiettivo era creare uno strumento fresco e contemporaneo che racchiudesse i migliori lavori dello studio, valorizzando anche la sua storicità.



Credits:
Concept, Art Direction e Brand Design: Riccardo Riggio e Samuele Sala
Copywriting: Alessandro Vanossi
Web Development: Odon Airoldi
Stampa: Prograf di Francesco Formica
Copywriting: Alessandro Vanossi
Web Development: Odon Airoldi
Stampa: Prograf di Francesco Formica